L’intervento ricade in area soggetta alla redazione di Piano Particolareggiato; questi fornisce i parametri urbanistici per l'area e individua 3 lotti edificatori (denominati lotti 1, 2, 3). I parametri sono riferiti alla superficie fondiaria, al volume edificabile, all’altezza massima degli edifici, alla superficie coperta. Inoltre all’interno dei lotti è individuato il perimetro di massimo ingombro per la costruzione degli edifici.
Il progetto del Lotto 1
Il lotto è ubicato all'estremità ovest dell'area d'intervento. Il progetto prevede la costruzione di un edificio a forma di C; questi si articola su due piani e comprende due vani scala ciascuno dei quali serve quattro appartamenti. I tre corpi di fabbrica, di cui si compone l'edificio, sul piano di campagna sono impostati a quote leggermente differenti suggerite dallo stato dei luoghi. Le caratteristiche costruttive sono quelle di un edificio con muratura portante. Nel corpo di fabbrica centrale sono collocati quattro appartamenti composti da tre vani più servizi ed accessori con una superficie netta di poco inferiore ai 60 mq; nei corpi di fabbrica laterali al piano terra sono ubicati due appartamenti di quattro vani più servizi con una superficie netta di poco inferiore ai settanta mq mentre al piano primo due alloggi composti da tre vani più servizi. Ciascun alloggio dispone di una loggia comunicante con i locali della zona giorno; gli appartamenti nel blocco centrale dispongono di un’ ulteriore loggia con accesso dal servizio igienico.
Il progetto del Lotto 2
Il lotto è ubicato all'estremità nord dell'area d'intervento a ridosso della via monsummanese. Il progetto prevede la costruzione di un edificio in linea composto da tre corpi di fabbrica, di cui quello centrale con le caratteristiche di un edificio plurifamiliare formato da n°4 alloggi disposti su due piani fuori terra con un piano interrato, adibito a cantine, non esteso all'intera sagoma del corpo di fabbrica. Nei due corpi di fabbrica laterali si trovano invece due villette che si articolano su due piani. Gli appartamenti ubicati nel corpo di fabbrica centrale sono composti da quattro vani: cucina abitabile, soggiorno due camere più servizio igienico e locali accessori. Gli appartamenti dispongono di loggia di servizio adiacente alla cucina e di cantina al piano interrato, la superficie netta di ciascuno è di circa 72 mq. Le villette sono invece composte da cinque vani; al piano terra cucina e soggiorno più servizio igienico e lavanderia; al piano primo tre camere e servizio igienico. La superficie di ciascuna è di mq 99 netti. La villetta dispone inoltre di due logge ubicate al piano terra, di cui una in corrispondenza dell'ingresso, l'altra contigua al vano cucina e al soggiorno. Inoltre ciascuna villetta dispone di tettoia coperta. Sia gli appartamenti del piano terra che le villette dispongono di giardino privato.
Il progetto del Lotto 3
Il lotto è ubicato all'estremità sud (lato monte) dell'area d'intervento. L'edificio è composto da due corpi di fabbrica, che si elevano su due piani, tra loro collegati da un corpo di fabbrica ad un piano, utilizzato quale autorimessa coperta al di sopra del quale è ricavato una terrazza alla quale si accede dal piano primo. I corpi di fabbrica dell'edificio sono impostati rispetto al piano di campagna a quote leggermente diverse suggerite dallo stato dei luoghi. L'edificio si compone di quattro villette ciascuna delle quali si compone di cinque vani abitabili. Al piano terra la cucina ed il soggiorno, il bagno con annesso un piccolo locale lavanderia, al piano primo tre camere, di cui una matrimoniale e due singole.
Le villette disposte agli estremi dell'edificio dispongono al piano terreno di una loggia in corrispondenza dell'ingresso e di una tettoia per il ricovero dell'auto. Le due villette centrali dispongono invece al piano terra, oltre che ad una piccola loggia posta in corrispondenza dell'ingresso e del posto auto coperto, di una loggia di servizio posta sul retro del fabbricato. La superficie netta di ciascuna villetta varia dai 94 ai 95 mq. Gli edifici, nei caratteri architettonici e nelle finiture sono improntati alla massima semplicità, secondo i canoni di un' edilizia tradizionale tipica del luogo. Le coperture sono a falde inclinate; i materiali di copertura sono in laterizio, gli intonaci sono di tipo civile, gli infissi, dotati di persiana esterna, sono in legno. Le facciate, tinteggiate con prodotti sillossanici, hanno coloriture tradizionali nelle tonalità del giallo e del rosso mattone.